Il nome di Castelvetere trae origine dal Latino castrum vetus ed
è attestato anche come Castro Vetere e Castro Vetulo, cioè " Castello
Vecchio". Le prime notizie intorno a questo abitato risalgono al secolo
XI, ma il fatto stesso che già da allora fosse attestato come Castru Vetus ci fa pensare che la sua origine sia molto più antica. Questa ipotesi viene avvalorata dal ritrovamento di iscrizioni latine in località Castel Magno in agro di San Bartolomeo in Galdo, paese a pochi chilometri da Castelvetere e sull'altra sponda del Fortore. Poiché, quando sotto il principato di Augusto l'Italia venne divisa in province, San Bartolomeo faceva parte dell'Irpinia, è presumibile che anche l'abitato di Castelvetere rientrasse in quella regione.
La stessa torre, ora distrutta, da cui il paese prende il nome, è tradizione popolare che fosse collegata al fiume Fortore per mezzo di vie sotterranee secondo l'uso romano.
Questi brevi cenni sulla storia di Castelvetere in Val Fortore
sono stati tratti dal volume CASTELVETERE IN VAL FORTORE - LINGUA E CULTURA,
sul quale potrai ricevere informazioni, rivolgendoti al coautore all'indirizzo
qui sotto riportato.
Per informazioni ci si puo' rivolgere all'Autore per e-mail all'indirizzo: elio.bontempo@castelvetrese.it.
Torna alla home page
Questa pagina è stata visitata
2511 volte